Ivo Sassi

dal 3 Settembre al 2 Ottobre 2016

Ivo Sassi

scarica la cartolina!

Ivo Sassi: Naturalmente ceramica


“Ivo Sassi. Naturalmente ceramica” è la mostra realizzata in collaborazione con Giacomo Cesari e curata dall’arch. Franco Bertoni, allestita al centro culturale Mercato e in Galleria Cesari. In mostra una cinquantina di straordinarie opere che documentano l’evoluzione artistica di Sassi dagli anni ’70 ad oggi, un suggestivo viaggio nel mondo della ceramica artistica con alcuni pezzi inediti di grande impatto. Nato a Brisighella nel 1937, frequenta l’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza e ha per insegnanti gli scultori Anselmo Bucci e Angelo Biancini. Dal 1954 al 1959 lavora nella bottega di Carlo Zauli, successivamente apre uno studio personale a Faenza. E’ dal 1965 che la sua opera acquista una precisa fisionomia e un’autonomia formale: fino al 1971 sviluppa il ciclo Era ecnologica, utilizzando soprattutto la maiolica bianca e, da questa data, inizia il ciclo ET Genesi in cui fonde elementi geometrici e un organicismo largamente informale utilizzando il colore nero, l’oro e platinature a terzo fuoco. Parallelamente alla sua attività di scultore, Sassi collabora con aziende produttrici di piastrelle. Numerose le personali in Italia e, a livello internazionale è invitato alle mostre più importanti. In particolare, nel 2007 il Comune di Faenza organizza una grande mostra personale al Palazzo delle Esposizioni di Faenza con la pubblicazione di un volume a cura di Franco Bertoni. Nello stesso periodo, per festeggiare il suo settantesimo compleanno, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza gli dedica una mostra di tutte le sue opere, di proprietà del Museo. Nel 2010 a Shanghai in occasione dell’Expo viene inaugurata la Grande colonna di fronte al Palazzo dei Congressi, opera alta cm 600. Vive e lavora a Faenza