dal 6 Settembre al 5 Ottobre 2014
La Leda perduta. Una collezione ferrarese – Divagazioni su un Mito nel centenario di Michelangelo Buonarroti
La mostra “Le Leda perduta: una collezione ferrarese. Divagazioni su un mito nel centenario di Michelangelo Buanarroti” allestita al Convento dei Cappuccini ed esposta una sola volta il Maggio scorso nei Camerini del Principe del Castello Estense, cade volutamente nel 450° anniversario della morte di Michelangelo e vuole far conoscere il suo legame con Ferrara.
Nel Cinquecento, infatti, Alfonso I d’Este commissionò a Buonarroti il dipinto “la Leda col cigno” che non arrivò mai a Ferrara per una serie di sfortunate coincidenze, fino ad essere bruciato per volere della Regina di Francia nel XVIII secolo per la sua presunta “oscenità”.
La mostra ai Cappuccini si compone di una trentina di opere, databili tra il 1880 ed il 2014 tutte provenienti dal curatore, il critico Lucio Scardino; e appartenenti a vari generi: pittura, scultura, grafica. Fra gli artisti spiccano le firme di Renato Guttuso e dei ferraresi Goberti, Guidi, Biavati, Zanni e Bonora